Ricardo Piglia |
Luba, un mistero da decifrare
È trascorso quasi mezzo secolo da quando Siglo Veintiuno pubblicò il secondo libro di Ricardo Piglia, una raccolta di racconti intitolata Nombre falso che oggi appare finalmente in italiano per le edizioni Sur (Falso nome, traduzione di Pino Cacucci, pp. 193, e. 16), nel cui catalogo figurano alcune delle opere più significative di un autore del quale si potrebbe dire, a quattro anni dalla sua scomparsa, che “ogni giorno scrive meglio”. La scrittura di Piglia, infatti, non solo resiste al passare del tempo, ma sembra via via acquistare nuovi significati grazie a un’inalterata capacità di collocarsi nel futuro, misurandosi con ciò che ancora non esiste. E questa antologia giovanile, già proiettata verso le opere scritte in anni successivi, ce ne offre un’ulteriore prova.
La raccolta si
apre su cinque storie brevi dai registri diversi, disposte in modo da formare un
crescendo di trame e atmosfere che parlano di fallimento, menzogna, eroismo
insensato, crimini impuniti, ricatti silenziosi, come per preparare
impercettibilmente il lettore all’ingresso nella straordinaria nouvelle che dà
il titolo al libro e ne occupa una buona metà: Falso nome, macchina
narrativa complessa e perfetta in cui l’autore si stacca per la prima volta dalla
forma chiusa del racconto classico per andare verso ampie aperture sperimentali.
“Questo che sto
scrivendo è un rapporto o meglio un sunto: è in gioco la proprietà
intellettuale di un testo di Roberto Arlt; quindi cercherò di procedere con
ordine e in modo obiettivo”, ci comunica nelle prime righe la voce del critico
letterario Ricardo Piglia (“doppio” conclamato dello scrittore) con una pretesa
di oggettività presto smentita, man mano che l’eccezionale ritrovamento di Luba,
inedito arltiano accluso in appendice, si trasforma in un mistero da decifrare.
In possesso del
poeta Saul Kostia, vecchio amico dell’autore di I Sette pazzi e Aguafuertes
porteñas,
il manoscritto narra il tormentato incontro fra un anarchico in fuga e una
cinica prostituta che, contagiata dalla purezza del rivoluzionario, decide di abbandonare
il bordello e si spoglia dell’esotico nome falso dietro il quale si è nascosta;
gli ambienti, i personaggi, il linguaggio sono quelli caratteristici di Arlt, ma
le contraddizioni e i tenui indizi seminati dal narratore suggeriscono la
verità: Luba è la versione ambientata a Buenos Aires di Le tenebre,
scritto nel 1907 dal romanziere e commediografo russo Leonid Andreev (talmente popolare
ai primi del secolo scorso che Gramsci ne recensì con ammirazione i drammi,
augurandogli “una folla di spettatori proletari”, e pubblicò su «L’Ordine Nuovo» proprio il racconto in questione).
Troppo preso da
una delle assurde invenzioni con cui sperava di arricchirsi e incalzato dalla
necessità di guadagnare, Roberto Arlt fu dunque spinto dalla mancanza di tempo
a plagiare Andreev, dopo averlo letto nelle cattive traduzioni dell’epoca? Ma
perché Kostia, subito dopo aver venduto al critico il presunto inedito, ha
cercato invano di riaverlo e l’ha poi pubblicato con il proprio nome? E, se
plagio c’è stato, come avere la certezza che il colpevole sia proprio Arlt?
Fedele all’idea più
volte ribadita nei suoi scritti che “la cosa più importante non si racconta mai”,
Piglia si guarda bene dal mostrarsi apertamente come l’autentico responsabile
della falsificazione. Usa invece usa gli artifici del poliziesco – genere che
predilige perché propone, pur senza risolverlo, “l’ enigma della relazioni
capitaliste” – per spingere il lettore a entrare nel testo in qualità di
detective, e al tempo stesso cerca di intrappolarlo grazie a un complicato gioco
di specchi in cui dominano l’intertestualità, la mescolanza di generi e l’incrocio
tra narrativa e critica, interamente dispiegato cinque anni dopo nel grandioso romanzo
Respirazione artificiale (Sur, 2012) e qui brillantemente anticipato.
È inevitabile
notare, a questo punto, che la nouvelle contiene due omaggi differenti e
inestricabilmente legati: il primo è quello esplicito a Roberto Arlt, cui
Piglia ha dedicato nel tempo numerose e approfondite letture, facendo giustizia
dei pregiudizi sulla sua “cattiva” scrittura (giudicata severamente perfino da
chi lo apprezzava, come Cortázar
e Onetti), e che per molti era solo un cronista, un semplice testimone del
proprio tempo. Oltre a legittimarne lo stile crudo e spezzato, Piglia vede in lui
un autore profetico che ha colto il nucleo segreto della politica argentina, ovvero
il rapporto perverso tra Stato e racconto falso della realtà, e ha saputo
trasformare il complotto e la cospirazione in strategia narrativa.
Falso nome
contribuisce a gettare le basi della rivalutazione di Arlt e annuncia l’importanza
che assumerà la cosiddetta fiction paranoica nei romanzi di Piglia, quali La
città assente (Sur, 2014) o Solo per Ida Brown (Feltrinelli, 2017), ma
ci rimanda anche alle tesi formulate da George Steiner in Vere presenze (Garzanti,
1992), là dove si assegna il primato della critica agli scrittori che
riprendono, inglobano e trasformano le opere dei predecessori, poiché “l’arte è
la migliore lettura dell’arte”.
Nascosto ma non
troppo, il secondo omaggio affiora nell’epigrafe del volume, attribuita ad Arlt
e in realtà riferibile a un saggio e ad alcuni versi di Borges, maestro della
citazione volutamente erronea e dell’apocrifo. La sua ombra di “falsario” sublime
si allunga sul testo di Piglia, che elabora l’idea di autore come figura
intercambiabile, ricorre alle note a piè di pagina e a titoli di opere
inesistenti, fa della finzione un saggio e del saggio una finzione, proprio
come nel celebre racconto di Borges dedicato al misterioso Pierre Menard, assorto
nell’impresa di scrivere “non un altro Chisciotte – il che è facile – ma il Chisciotte”. Falso nome mostra
così un altro dei suoi tanti aspetti, quello di possibile risposta alla domanda
che ha aleggiato fin troppo a lungo sul panorama letterario argentino: come
scrivere dopo Borges?
A differenza di Juan José Saer, che ha escluso materiali e meccanismi affini a quelli borgeani per imboccare una strada affatto diversa, Piglia se ne appropria e decide di riformularli in modo drastico. Con singolare abilità mimetica riscrive alla maniera di Arlt il racconto di Andreev, ma per farlo si serve dei procedimenti di Borges e li contamina con la presenza, i temi e le ossessioni di un autore che ne era l’antitesi (in Respirazione artificiale Emilio Renzi, da sempre alter ego dello scrittore, sostiene che Arlt è l’unico autore argentino veramente moderno e Borges il migliore del diciannovesimo secolo). Ed è collegando i due poli opposti della letteratura nazionale e “usandoli”, che in Falso nome Piglia ha saputo misurarsi con la tradizione letteraria del suo paese fino a trasformarla in qualcosa di profondamente nuovo e personale.
***
Scheda: Cuentos completos
Ricardo Piglia
aveva ventisette anni quando il suo libro d’esordio venne pubblicato a L’Avana,
dopo aver ottenuto una menzione al Premio Casa de las Américas del 1967: si
intitolava Jaulario e sotto una copertina dalla grafica brillante e
sofisticata nascondeva nove racconti già pienamente maturi, scritti a partire
dai primi anni Sessanta. Un editore audace come Jorge Alvarez, pronto a
concedere fiducia ad autori giovani e sconosciuti, l’avrebbe pubblicato in
Argentina dopo qualche mese, con un titolo differente (L’invasione, Sur,
2015), l’aggiunta di un racconto, numerose correzioni e un nuovo indice.
Arriverà poi una terza edizione, quella del 2006 per Anagrama, diversa dalle
precedenti per via di sostituzioni, varianti e aggiunte che hanno portato i
testi a quindici. Ed è quasi superfluo notare, trattandosi di un autore per il
quale “scrivere è soprattutto correggere”, che tutte e cinque le sue raccolte
di racconti sono state trattate come work in progress, manipolate o perfino
stravolte per legarsi a contesti sempre nuovi. Non c’è quindi da stupirsi se in
appendice ai Cuentos completos di Piglia, appena usciti presso la casa
editrice spagnola Anagrama (pp. 832, e. 24,90), l’agente letterario Guillermo
Schavelzon racconta come, consapevole del poco tempo concesso dalla malattia
che lo aveva colpito, negli ultimi anni di vita lo scrittore argentino avesse
instancabilmente lavorato per lasciare non solo dettagliate “istruzioni per il
futuro”, ma soprattutto una serie di opere editate, ampliate e pronte per la
pubblicazione postuma, come Un día en la vida, terzo e ultimo volume dei Diarios de
Emilio Renzi,
nonché Escritores
norteamericanos
o Teoría
de la prosa (trascrizione
delle mirabili lezioni su Onetti registrate a Buenos Aires nel 1995 e
recuperate quando l’autore donò il suo archivio all’Università di Princeton),
saggi che vanno ad aggiungersi ai tanti prodotti nel corso di una intensa
attività di critico e docente universitario.
L’ultimo fra i
volumi apparsi dopo la morte è appunto quello che riunisce tutta la sua
narrativa breve: quarantotto racconti di varia lunghezza ormai divenuti
altrettanti classici, che si susseguono in un ordine non sempre fedele a quello
di pubblicazione. I casi del commissario Croce(Sur, 2019), per esempio,
pur essendo apparso per la prima volta nel 2016 è datato 2007, perché è in
quell’anno che fu concepito. Piglia ha voluto inserire, inoltre, diversi
racconti estrapolati da romanzi come La città assente (un’autentica miniera
di storie che si rincorrono) e una sezione finale, Historias
personales (2015-2017), con quattro testi mai apparsi in volume. Il
tutto minuziosamente rivisto e organizzato, così da permetterci di seguire l’evoluzione
di una scrittura (anche se l’autore, nel prologo, afferma “Non credo che uno
scrittore si evolva. Sono le forme a cambiare…”) e delle strategie testuali che la sostengono.
Questo articolo e la scheda che lo completa sono apparsi sul quotidiano Il manifesto nel luglio del 2021