mercoledì 15 giugno 2016

Da leggere: Alan Pauls e “Il fattore Borges”


Jorge Luis Borges




Alan Pauls e Il fattore Borges 

Nel maggio del 1986, Adolfo Bioy Casares e sua moglie Silvina Ocampo stavano facendo colazione nella loro casa di Buenos Aires, quando squillò il telefono. Era, dalla Svizzera, Maria Kodama, che da poche settimane era diventata la seconda moglie di Jorge Luis Borges e con lui si era stabilita a Ginevra. Quando Bioy riuscì a scambiare qualche parola con l’amico, si sentì dire: “Non tornerò mai più”, ma solo un mese dopo scoprì fino a che punto quel congedo, pronunciato “con una strana voce” (e, secondo Silvina, tra le lacrime) fosse definitivo. Il 14 giugno, infatti, un giovane conoscente incontrato per strada gli disse che lo scrittore era morto quel pomeriggio, e Bioy più tardi annotò nel suo diario di aver continuato automaticamente a camminare, sentendo che quelli erano i suoi primi passi “in un mondo senza Borges”.

Da allora sono passati trent’anni, e come sempre l’anniversario è diventato pretesto per le celebrazioni con cui si usa evocare i defunti illustri: tavole rotonde, conferenze, libri sontuosi come Borges cuenta Buenos Aires, realizzato da Maria Kodama e Carlos Greco, o mostre come quella che in aprile ha esibito a Madrid prime edizioni, oggetti, fotografie rare e curiose. In Italia, l’omaggio più interessante è quello della casa editrice Sur, che pubblica finalmente, nella ottima traduzione di Maria Nicola, Il fattore Borges (pag. 166, e. 16) di Alan Pauls, narratore argentino di successo, nonché autore di saggi critici spesso insoliti e sempre brillanti, come dimostra questa appassionata proposta di incontro con Borges, apparsa in lingua originale vent’anni fa, e trasformata in un ramificato ipertesto da note che corrono verticalmente lungo la pagina (quasi un omaggio alla passione borgesiana per la sapienza frammentaria delle enciclopedie).

Più che un saggio accademico, Il fattore Borges è un avvincente “manuale di istruzioni per orientarsi (o smarrirsi a cuor leggero) in una letteratura”, afferma l’autore nella prefazione; una guida, insomma, che consente di inoltrarsi nel labirinto borgeano, cercando di individuare a ogni svolta segni e tracce di un’identità inconfondibile, eppure sfuggente e inafferrabile. E l’intenzione “cartografica” appare quanto mai in linea con l’eredità di uno scrittore che, scrive il critico messicano Christopher Domínguez Michael, ha pensato la propria opera “come una mappa immaginaria della letteratura, dispiegata per sostituire la letteratura stessa”.

Combinando riferimenti biografici e una puntuale analisi del percorso borgeano, Pauls illumina via via un Borges giovanile, ribelle, sinistrorso e legato all’ultraismo spagnolo, e poi la prima decade criollista e porteña dello scrittore, segnata da una peculiare reinvenzione della tradizione culturale argentina, che Borges usa per ricreare a modo proprio uno stilizzato mondo di gauchos, compadritos, coltelli, vicoli, sfide, antenati guerrieri, trasformando materiali trascurabili o trascurati in racconti del tutto nuovi.

È l’uso di questa tradizione periferica, coniugata a una enorme erudizione e al bilinguismo della famiglia paterna (la nonna Frances Haslam veniva dal Northumberland), a consentirgli di collocarsi sulla linea di confine tra mondi diversi e di frequentare la letteratura universale con la spregiudicatezza e libertà di un outsider, riorganizzandola in funzione dell’uso che si intende farne, e quindi in funzione del lettore, mille volte più potente e attivo dello scrittore, nonché in grado di combinare a piacimento l’alto e il basso, la volgarità e il sublime, il sapere più arcano e l’erudizione spicciola, la cronaca nera e la poesia. Procedendo in questa direzione, Borges trova la propria originalità “nell’affermazione della citazione, della copia, della riscrittura di testi altrui, perché pensa, sin dall’inizio, alla fondazione della scrittura sulla lettura, e diffida, sin dall’inizio, della possibilità della rappresentazione letteraria della realtà”, come scrive Beatriz Sarlo in suo bellissimo e limpido saggio del 1993, Borges, un escritor en las orillas , che attorno alla figura dello scrittore disegna il paesaggio sociale, politico, economico di un’Argentina in trasformazione, a partire dagli anni ’20.

Ignorare l’argentinità di Borges (al quale troppi suoi connazionali hanno assurdamente rimproverato di essere poco argentino) comporta insomma il rischio di non capire perché e come sia diventato un autore universale, che prescinde dalla nazionalità ed è capace di segnare un “prima” e un “dopo” la propria apparizione. È al contesto originario che ci riporta dunque Pauls, mentre illustra la transizione di Borges dal criollismo a un’altra dimensione della letteratura – quella che inizia con Il sentiero dei giardini che si biforcano e dà il via alla stagione dei grandi racconti –, così complessa e multiforme da non essere a tutt’oggi completamente indagata (se l’opera di Borges non è vastissima, la produzione critica su di lui è una sorta di oceano senza fondo né confini). Narratore-filosofo-critico-poeta- teorico del linguaggio, Borges produce altri mondi affidandosi a una sublime ars combinatoria, sovvertendo i punti di vista consolidati, generando illusioni e inganni con assoluto rigore e affermando la totale l’autonomia della letteratura…

All’esplorazione dell’opera si aggiungono brevi ragguagli sulla vita dello scrittore, tratti soprattutto dall’Abbozzo di un’autobiografia che, uscito nel 1970 sul New Yorker, benché firmato da Borges è di fatto un “montaggio” realizzato da Norman de Giovanni, suo discusso assistente e traduttore americano, e contiene più reticenze che autentiche rivelazioni riguardo a una vita priva di grandi eventi. Ma nel libro di Pauls c’è molto di più: viene costantemente sottolineata, infatti, la straordinaria modernità di uno scrittore che sembra aver anticipato numerosi tratti postmoderni, che ha praticato su vasta scala l’intertestualità, e che non si è affatto chiuso in una “torre di marmo” dove gli fanno compagnia giochi intellettuali gelidi e astratti, ma ha manifestato profondo interesse per la cultura popolare, il cinema e generi letterari un tempo disprezzati, come il poliziesco.

Il Borges di cui ci parla Pauls, sviluppando un’intuizione di Ricardo Piglia condivisa anche da V. S. Naipaul (che conobbe lo scrittore argentino negli anni ’70 e ne sottolineò l’inclinazione all’umorismo) possiede invece i tratti del trickster, del briccone geniale incline allo sberleffo, qualcuno cui va restituita “la carica di ilarità che le sue pagine scatenano”. E a sostenere questa immagine c’è anche il contributo di Adolfo Bioy Casares, che lo conobbe nel 1931 e per più di quarant’anni registrò i loro incontri in un diario: le sue milleseicento pagine dedicate a Borges, pubblicate nel 2006, sono un monumento alla conversazione brillante, alla allegra maldicenza, alle battute maligne ed esilaranti, alla gioconda e tagliente denigrazione di quasi chiunque, agli scherzi e alle risate che per tanto tempo cementarono una lunga collaborazione. “Ilarizzato”, restituito al contesto argentino che fu il suo punto di partenza, il Borges di Pauls ci appare infine come un’icona pop (“un’icona popolare da esportazione” lo definisce Josefina Ludmer, grande studiosa argentina, accostandolo a Evita, Maradona e il Che), tra l’ onnipresenza sui media, il nome divenuto un marchio, l’immagine trasformata in una silhouette sempre riconoscibile, le infinite interviste concesse, e che però, a ben guardare, sembrano sarcastiche performance in cui lo scrittore cieco recita con impegno sospetto la parte che gli era stata assegnata.

Solo accennata resta, invece, la dimensione politica di Borges, forse perché Pauls la vede come una sorta di atteggiamento infantile, una provocazione tra le tante, esercitata in questo caso nei confronti dei progressisti. Eppure nel diario di Bioy si legge una frase pronunciata da Borges nel 1972 a proposito di Cortázar: “Ho detto che le idee politiche non hanno importanza – il che è una pedanteria e una falsità, perché invece ce l’hanno”. E, se la politica ha importanza, non si può fare a meno di ricordare che Borges fu robustamente conservatore e razzista, improvvido commensale dei peggiori dittatori latinoamericani, antiperonista nei termini feroci che trasudano da La fiesta del monstruo, racconto scritto insieme a Bioy nel ’47 e ispirato a un’opera del poeta Ascasubi (e ancor più a un testo fondante della letteratura argentina, El matadero di Esteban Echeverría), in cui un ebreo è vittima di un pogrom peronista. Ma sul Borges reazionario, che per le sue posizioni politiche è stato al centro di attacchi violenti e si è visto negare il Nobel, la critica sembra oggi sorvolare, tralasciando ormai di soffermarsi su qualcosa che ha avuto solo tenui ripercussioni su un’opera in cui la forma, il procedimento e linguaggio contano molto di più delle idee. E non si può certo negare che, se Borges in politica era conservatore all’estremo, la sua opera e la sua estetica non lo sono mai state, al punto che ancora oggi lo si può definire un autore rivoluzionario.

Il posto di Borges nell’Olimpo della letteratura universale appare, insomma, così saldo da risultare indiscutibile. A differenza che negli anni ’60, però, nell’America latina di oggi è molto difficile trovare uno scrittore davvero “borgeano”, nonostante la vera e propria adorazione per lo scrittore argentino manifestata da Bolaño (che, secondo Pauls, pensava come Borges ma scriveva come Cortázar). Dipenderà dalla benevola “tolleranza” di un maestro che non ha dettato leggi e regole né imposto modelli, lasciando i posteri liberi di essere diversi da lui, come sostiene Pauls in un altro suo testo, La herencia de Borges, o dalla sua estrema “copiabilità”, che rende subito riconoscibili gli eventuali epigoni e lo rende paradossalmente inimitabile, o infine, dal fatto che il grande merito di Borges è stato quello di mettere su un piedistallo il lettore onnipotente, piuttosto che il volenteroso scrittore (dice ancora Pauls che il suo merito è stato quello di insegnarci a leggere, più che a scrivere)? O, semplicemente, come ha sottolineato Batriz Sarlo, “rompere con Borges è oggi indispensabile”, perché una letteratura, se vuole sopravvivere e andare avanti, non può lasciarsi schiacciare da un simile magnifico peso.

 

 

Una versione ridotta di questo articolo è apparsa sul quotidiano Il manifesto nel mese di giugno 2016